Prezzi, la calma prima della tempesta
L’aumento annuale sarebbe giustificato perché tutte le attività, un anno fa, erano più ferme rispetto ad oggi, e quando l’economia marcia i prezzi aumentano.
In evidenza

Le stime preliminari di settembre diffuse dall’Istat potrebbero indurre ad una certa serenità, visto che l’aumento percentuale è del 2,6 su base annua mentre, a livello mensile, registra un calo dello 0,1.
Il piccolo calo di settembre rispetto ad agosto, proprio perché piccolo, fa parte dell’onda lunga della rimonta estiva che è stata decisamente notevole.
Ma dietro l’angolo c’è l’aumento dei prodotti energetici, determinanti per tutte le tipologie di consumi e prodotti. Il 1 ottobre scattano il 40% della luce e 31% del gas, mitigati per i prossimi tre mesi dai provvedimenti del governo che ne dimezzeranno la portata. Provvedimenti che hanno un grande assente, la benzina, i cui prezzi stanno salendo sempre più con record che non si vedevano da anni. E visto che il prezzo del barile di petrolio sui mercati internazionali sta registrando livelli altissimi, per i prossimi mesi ci sarà da aspettarsi il peggio.
Purtroppo il governo e il legislatore sembrano assenti di politiche in materia se non quelle dei tamponi. Si tratterebbe di metter mano essenzialmente alle componenti fiscali, sì che la materia prima energia costasse poco e favorisse consumi e attività produttive… una scelta che non è in nessuna agenda parlamentare e partitica.
Ufficio stampa Aduc
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.