InformaClienti”: le novità normative e di prassi di agosto
In primo piano il decreto legge n. 118 sulle misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale.
In evidenza

Ad aprire il numero di agosto dell’InformaClienti la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge n. 118 del 24 agosto 2021 con le nuove disposizioni da adottare in soccorso delle imprese in difficoltà e finalizzate al loro risanamento. Il provvedimento rinvia l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa al 16 maggio 2022 e introduce il nuovo istituto della “composizione negoziata della crisi”.
Tra le altre novità del mese, la conversione in legge del D.L. 8 giugno 2021, n. 79 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2021 con cui si forniscono indicazioni per l’assegno temporaneo per i figli tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2021 ma anche il rafforzamento della pubblica amministrazione per l’attuazione del Pnrr.
Nella sezione dedicata all’Inps si raggruppano le istruzioni sull’esonero per assunzioni con contratto di rioccupazione di cui alla circolare n. 115/2021 e sul processo di dismissione del Pin Inps, insieme alle indicazioni per l’esonero parziale dei contributi previdenziali per gli autonomi e per il riconoscimento dell’indennità di quarantena. Dal Ministero del Lavoro, invece, le nuove disposizioni in materia di lavoro agile (smart working) nella Pubblica Amministrazione, a seguito della proroga dello stato di emergenza. Non manca l’istruzione operativa n.9850 del 9 agosto 2021 con la quale l’Inail ritrasmette il modello OT23 2022 corretto da un refuso di stampa e l’aggiornamento da parte del Ministero della Salute del periodo di quarantena precauzionale per i soggetti che hanno avuto contatti con casi confermati di SARS-COV-2 attraverso la circolare prot. n. 36254. Ancora, dal Ministero degli Interni i chiarimenti per la verifica delle certificazioni verdi Covid-19. Dall’Agenzia delle Entrate arrivano le indicazioni sulle modalità di versamento delle somme emergenti dalle dichiarazioni annuali a seguito della proroga al 15 settembre prevista dal Sostegni-bis, nonché i chiarimenti, nella risposta ad interpello n. 565/2021, riguardo la non spettabilità agli eredi, in caso di decesso del professionista, del contributo a fondo perduto. Sempre dalle Entrate arrivano le regole sul regime IVA applicabile ai servizi di rilascio e gestione della piattaforma vaccini. Dall’Istat, inoltre, la comunicazione dell’indice relativo al mese di luglio per la rivalutazione del TFR.
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».