In dieci anni +46 miliardi di tasse
Le cifre arrivano dall'Osservatorio del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti sulle famiglie italiane che traccia un bilancio del primo anno di pandemia e di dieci anni di crisi.

Dal 2011, in Italia, “il Pil è aumentato di 2,8 miliardi di euro, mentre la pressione fiscale delle famiglie è aumentata di 46 miliardi: +2,8 punti rispetto a -1 punto di tutte le altre entrate fiscali”. E, in tempi più recenti, la pandemia da Covid “ha spinto 333.000 famiglie, il 20% in più rispetto al 2019, nell’area della povertà assoluta e non ha frenato la pressione fiscale che, anzi, è cresciuta ancora di più”.
Altre Notizie della sezione

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".

Re Carlo, la più grande delusione sulla successione al trono
05 Settembre 2025Un libro rivela la grande delusione di Re Carlo per non essere stato coinvolto nella modifica della legge di successione che ha cambiato tutto.