Anno: XXVI - Numero 161    
Venerdì 22 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Aosta. Sì della Terza Commissione alla proposta di legge su libere professioni ed equo compenso

Aosta. Sì della Terza Commissione alla proposta di legge su libere professioni ed equo compenso

La terza Commissione consiliare regionale 'Assetto del territorio', riunita lunedì 12 luglio, ha espresso parere favorevole all'unanimità su di una proposta di legge in materia di tutela delle libere professioni e di equo compenso.

Aosta. Sì della Terza Commissione alla proposta di legge su libere professioni ed equo compenso

La proposta legislativa, presentata dal gruppo Lega Vallée d’Aoste il 2 marzo scorso, di cui è relatore il Consigliere Paolo Sammaritani, si compone di sei articoli volti a tutelare, con il riconoscimento del diritto all’equo compenso, le prestazioni dei liberi professionisti rese alla pubblica amministrazione.

“Nel solco di quanto già approvato dal Consiglio Valle su questa tematica – specifica il Presidente della Commissione, Albert Chatrian (AV-SA) -, con questa iniziativa legislativa si completa un percorso che va nella direzione di garantire il principio dell’equo compenso attraverso regole certe che non potranno che definire al meglio il rapporto tra liberi professionisti, pubblica amministrazione, società partecipate e controllate ed enti strumentali”.

La Commissione ha anche fatto il punto sulle sentenze in materia di rifiuti con il Coordinatore del Dipartimento legislativo e aiuti di Stato, Roberta Quattrocchio, e con il Dirigente dell’Avvocatura regionale, Riccardo Jans.

“Avevo assunto l’impegno di approfondire la tematica in Commissione – riferisce il Presidente Chatrian – a pochi giorni dalla pubblicazione dell’ultima decisione del Tar Valle d’Aosta, abbiamo chiesto ai dirigenti competenti di approfondire i contenuti delle varie sentenze e le prospettive legislative, al fine di immaginare una riscrittura delle regole all’interno del nuovo perimetro delineato dalle sentenze stesse. Questo percorso dovrà andare di pari passo con l’aggiornamento del Piano rifiuti. Il nostro obiettivo rimane quello di coniugare la tutela della salute con la salvaguardia dell’ambiente e del territorio”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

I liberi professionisti sono i contribuenti più affidabili.

I liberi professionisti sono i contribuenti più affidabili.

19 Maggio 2025

Lo studio dell’Osservatorio di Confprofessioni conferma che i liberi professionisti italiani sono i contribuenti più affidabili: nel 2022 il 57% di essi ha ottenuto un punteggio Isa superiore a otto (media generale 44,1%).

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.