Assicurazioni, perché non calano i premi.
Rc-auto obbligatoria?
In evidenza

Il presidente dell’IVASS (istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) è stato preciso nella sua relazione (1): i lockdown hanno lasciato molti più soldi nelle casse delle assicurazioni con profitti che hanno raggiunto + 45% (Rc-auto e non solo). 2,2 miliardi di euro rimasti in cassa. I premi Rc-auto sono calati del 5,5%, ma gli oneri relativi ai sinistri sono calati quasi del 20%. Dove è finita la differenza percentuale? Solo 800 milioni sono stati restituiti, su base volontaria, agli assicurati.
Ci immaginiamo se, invece dei lockdown, fosse continuato l’aumento del traffico e, pur non necessariamente, l’incidentalità: la prima reazione sarebbe stato Rc-auto alle stelle! E tutti a disquisire che non avrebbe potuto essere altrimenti, visto che le assicurazioni non sono istituti di beneficenza.
Chi oggi disquisisce che i premi dovrebbero essere restituiti? Ce lo ricorda l’IVASS ma, per l’appunto, ce lo ricorda. Punto.
Nel libero mercato ognuno fa come crede. Giusto. Ma che libero mercato è quello in cui una parte – l’utenza – è obbligata a contrarre e il fornitore fa quel che vuole? Che qualcosa non torna va molto in evidenza in casi come oggi: sudditanza dell’utenza ai fornitori del servizio.
Facile fare i liberisti sapendo che i tuoi clienti sono obbligati a contrarre. Certo, non proprio con l’azienda A o B, ma con i membri della corporazione sì! Per cui la stessa si mette d’accordo e fa sì che nel mercato non ci siano differenze tali da indurre l’utente a scegliere un servizio piuttosto che un altro, ma una certa omogeneità che garantisca a tutti il proprio pezzetto. Oggi con i super-guadagni delle assicurazioni da calo dell’incidentalità e il calo simbolico dei premi, questa contraddizione esplode. E’ garantito che sarebbe irrilevante se il mercato fosse libero per tutte le parti.
Rc-auto non obbligatoria? Perché no? E’ per caso obbligatoria l’assicurazione per un pedone o un ciclista o per i monopattini?
Di Vincenzo Donvito, presidente Aduc
1 – https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/relazione-annuale/2021/index.html
Altre Notizie della sezione

Una legislazione oscura e contorta
05 Maggio 2025Ricorrente da anni ormai è la denuncia dell’oscurità delle leggi.

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.