Bankitalia-notai. Sprint alla cultura delle donne
La collaborazione scatterà a ottobre,mese dedicato all’iniziativa Mef
In evidenza

Intesa tra la Banca d’Italia e il Consiglio nazionale del Notariato per “promuovere lo sviluppo dell’educazione finanziaria delle donne prive di adeguati livelli di cultura finanziaria, e/o in condizione di fragilità economica”, che partirà dal “favorire momenti di confronto e approfondimento sul tema dell’educazione finanziaria e giuridica-economica per le donne”. Lo si legge in una nota, nella quale si elencano le altre priorità dell’accordo, ossia organizzare “eventi formativi, convegni, corsi di formazione e forme di collaborazione con le associazioni femminili e con enti che assistono vittime di violenza economica, promuovendo la cultura di genere”, nonché “realizzare e diffondere documenti informativi per consentire alle donne di orientarsi nelle quotidiane decisioni economiche e finanziarie e di partecipare attivamente alla gestione del patrimonio familiare”.
L’indagine svolta in ambito Ocse nel 2020, si evidenzia, “ha confermato che le donne, rispetto agli uomini, sono meno alfabetizzate in materia economico-finanziaria e hanno meno fiducia nelle proprie capacità. Ne è emerso un quadro di particolare vulnerabilità delle donne, per questa ragione destinatarie di specifici percorsi formativi”. Grazie all’accordo con il Consiglio nazionale del Notariato, che opererà attraverso la propria Commissione per le Pari Opportunità, l’azione già svolta dalla Banca d’Italia sul territorio viene rafforzata: la presenza di notai anche in piccoli comuni consentirà, infatti, una più capillare diffusione della cultura economico-finanziaria integrando l’offerta dell’Istituto. La collaborazione, si chiude la nota, verrà avviata il prossimo ottobre, in occasione del quarto Mese dell’educazione finanziaria, appuntamento annuale di sensibilizzazione, informazione e formazione promosso dal Comitato nazionale per l’educazione finanziaria presso il ministero dell’Economia.
Notizie Correlate

Notai, i mutui per comprare casa su del 5,6% nel 2024
17 Aprile 2025Dopo calo del 26% nel 2022-2023; +1% intero mercato immobiliare.

Da oggi on line la seconda edizione del podcast Notariato Corriere della Sera.
10 Aprile 2025Il podcast è disponibile dal 10 aprile, con uscite settimanali, ogni giovedì, fino al 29 maggio.

Accordo fra Notariato e GdF su antiriciclaggio
20 Marzo 2025Più efficacia in prevenzione per la categoria guidata da Biino.