Enpam. I tagli al Ssn scaricati sui medici
Oliveti commenta il rapporto Gimbe, '37 mld sottratti in 10 anni'
In evidenza

“In dieci anni sono stati sottratti al Servizio sanitario nazionale (Ssn) circa 37 miliardi e, parallelamente, l’incremento del fabbisogno di salute nel Paese è cresciuto di quasi 9 miliardi” ed “il sacrificio maggiore è toccato alla componente del personale medico-sanitario che, dal 2000 al 2017, ha visto ridurre l’incidenza della spesa per il lavoro dipendente di oltre 9 punti percentuali, passando dal 39,8% per cento al 30,7%”. Sono i dati del Ministero dell’Economia e della Ragioneria generale dello Stato sulla composizione della spesa sanitaria, contenuti nel quarto Rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Ssn, presentato ieri in Senato, riportati dall’Enpam (Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri). “Da questo preoccupante rapporto si evince che il nostro Servizio sanitario nazionale, sempre più sottofinanziato, tiene grazie al sacrificio in termini professionali e di stipendio dei suoi medici e operatori sanitari, ma così non reggerà a lungo”, commenta il presidente della Cassa, Alberto Oliveti. “Vuolsi così colà dove si puote, ciò che si vuole, e più non dimandare. Se non si interviene, qualcuno lo potrà ben dire presto. Se non si fa niente, sarà chiaro che la volontà politica è questa”, conclude.
Altre Notizie della sezione

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.

Ente biologi, il 19 settembre a Salerno il ‘Previdenza tour’
15 Settembre 2025Sotto i fari dell'Enpab rapporto tra nutrizione e salute cutanea.

Ente dei farmacisti, eletti i componenti del nuovo Cda
12 Settembre 2025Il presidente uscente Croce, 'Enpaf solido, si raccolga eredità'.