Il 23 giugno fari dei commercialisti sul futuro del sistema
Tra i partecipanti Ruffini (Entrate), Miani (Ordine) e Cottarelli
In evidenza

“La ripartenza del Paese dopo l’emergenza: riforma fiscale e della giustizia tributaria, semplificazione e competitività”: questo il titolo dell’evento promosso dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, un focus durante il quale verrà presentato il “Rapporto sulla riforma dell’Irpef”, elaborato dalla Commissione di esperti dell’Ordine della categoria, coordinata dal professor Carlo Cottarelli.
L’iniziativa, recita una nota, si svolgerà mercoledì 23 giugno dalle 15 alle 17, a Roma, presso la sede della Fondazione nazionale dei commercialisti (in Piazza della Repubblica, 68), ma sarà possibile seguirla anche online (i dettagli sono sul sito dell’organismo professionale).
Interverranno il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, il presidente della Commissione Finanze del Senato, Luciano D’Alfonso, i consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla Fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal e Cottarelli.
Notizie Correlate

Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.