Come è cambiata la domanda di competenze negli studi professionali?
Nella nona puntata di "Opportunità Professione: fondi e formazione" focus con Ester Dini e Leonardo Pascazio, Presidente Ebipro
In evidenza

L’emergenza pandemica e la digitalizzazione hanno introdotto molti cambiamenti nel mondo degli studi professionali. Da alcuni anni il ruolo della bilateralità e dei Fondi professionali costituisce un riferimento importante per migliorare le competenze formative dei dipendenti degli studi. Ad affrontare il tema nella nona puntata di “Opportunità professione: fondi e formazione”, condotta da Romano Benini, esperto della Fondazione Studi, Ester Dini, Responsabile dell’Ufficio Studi di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e Leonardo Pascazio, Presidente Ebipro. Nel corso della puntata analizzati gli elementi che stanno caratterizzando questo cambiamento che riguarda le condizioni e le modalità di lavoro e la domanda di competenze che oggi, sempre più spesso, gli studi richiedono oltre agli investimenti necessari da attuare.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.