Come è cambiata la domanda di competenze negli studi professionali?
Nella nona puntata di "Opportunità Professione: fondi e formazione" focus con Ester Dini e Leonardo Pascazio, Presidente Ebipro
L’emergenza pandemica e la digitalizzazione hanno introdotto molti cambiamenti nel mondo degli studi professionali. Da alcuni anni il ruolo della bilateralità e dei Fondi professionali costituisce un riferimento importante per migliorare le competenze formative dei dipendenti degli studi. Ad affrontare il tema nella nona puntata di “Opportunità professione: fondi e formazione”, condotta da Romano Benini, esperto della Fondazione Studi, Ester Dini, Responsabile dell’Ufficio Studi di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e Leonardo Pascazio, Presidente Ebipro. Nel corso della puntata analizzati gli elementi che stanno caratterizzando questo cambiamento che riguarda le condizioni e le modalità di lavoro e la domanda di competenze che oggi, sempre più spesso, gli studi richiedono oltre agli investimenti necessari da attuare.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
