BASTA RALLENTARE IL DDL SULLE MALATTIE DEI PROFESSIONISTI
Oggi in Senato conferenza sul ddl malattia con politici e categorie
In evidenza

Il disegno di legge trasversale sul “Differimento termini per malattia ed infortunio dei professionisti”, a prima firma del senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, è stato al centro di una conferenza stampa, nella sala Nassirya del Senato della Repubblica. All’evento hanno preso parte gli esponenti politici di diversi schieramenti che hanno sottoscritto il testo. In sala i rappresentanti di tutto il mondo professionale (presidenti di Ordini, Casse di previdenza e sindacati). I professionisti denunciano: “ci sono stati troppi intoppi” sul percorso del disegno di legge trasversale per il differimento dei termini per il professionista malato, o infortunato, mentre “è urgente una tutela generale per i nostri clienti e per noi”. Positivo, poi, a loro giudizio, il recente varo dell’emendamento al decreto sostegni che riconosce la possibilità del rinvio delle scadenze per i professionisti che contraggono il Covid-19, testo che, come il più articolato disegno di legge all’esame della Commissione Giustizia del Senato, ha come primo firmatario il senatore di FdI Andrea de Bertoldi, ma è stato sottoscritto da esponenti di tutti gli schieramenti politici che permetterà ai professionisti che contraggono il Covid di potersi curare, usufruendo del differimento dei termini”.
Altre Notizie della sezione

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.

COMMERCIALISTI E AVVOCATI ALLA GUERRA DEL BOLLINO
09 Settembre 2025Il nuovo bollino UNI 11871:2022 spacca il governo e incendia le professioni.

REVISIONE DELLE PROFESSIONI, VIA LIBERA DAL GOVERNO
08 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri approva la legge delega per 14 categorie, da avvocati a medici. Ma senza decreti attuativi il provvedimento rischia di restare lettera morta.