Anno: XXVI - Numero 131    
Venerdì 4 Luglio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Terzo settore: commercialisti e notai c’è crescente interesse per il comparto

Terzo settore: commercialisti e notai c’è crescente interesse per il comparto

Miani in apertura del webinar organizzato con il Notariato

Terzo settore: commercialisti e notai c’è crescente interesse per il comparto

Le professioni dei commercialisti e dei notai “sono protagoniste di una riforma importante”, quella del terzo settore, la cui revisione costituisce per il comparto una “svolta epocale”. Parola del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani, che ha aperto, subito dopo il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il webinar in cui si affrontano i temi del Registro unico nazionale del terzo settore, delle sue procedure e delle scelte che gli enti non profit dovranno affrontare nei prossimi mesi.

Tra le considerazioni del titolare del dicastero di via Veneto, anche quella secondo cui non devono verificarsi “abusi” a scapito dei lavoratori che operano nel comparto. La riforma del terzo settore-  ha aggiunto Orlando  deve avere l’apporto delle professioni, dei notai e dei commercialisti in primo luogo”, ai quali “proprio la riforma assegna un ruolo di peculiare significato”, in termini di “trasparenza”, riguardo all’accessibilità dei documenti degli Enti, all’interno del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). L’iniziativa via web è introdotta dal presidente dei commercialisti italiani Massimo Miani e dal consigliere nazionale del Notariato, Gianluca Abbate.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri

Stato di diritto e divisione dei poteri

04 Luglio 2025

Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.