Durc, come applicare il criterio di “scostamento non grave”
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL le condizioni di lieve irregolarità che permettono il rilascio del documento
In evidenza

Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 30 gennaio 2015 (1° luglio 2015), la verifica della regolarità contributiva si effettua esclusivamente per via telematica, indicando il solo codice fiscale del soggetto da verificare. Tra le lievi irregolarità, rispetto alle quali “nulla osti” al rilascio del Durc, rientra lo “scostamento non grave” su cui si è soffermato l’Inps nel messaggio 213/2021. Per semplificare la comprensione delle indicazioni dell’Istituto e degli automatismi previsti nella richiesta del Durc On Line, l’approfondimento del 19 aprile 2021 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si sofferma su alcuni casi pratici che includono anche le modalità per sanare le eventuali irregolarità e ottenere il rilascio del documento.
Il dibattito a “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”
Notizie Correlate

Esame di Stato Consulenti: invio delle domande prorogato al 15.9
03 Luglio 2025Accolta la richiesta del Cno. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame.

Welfare: scopi, vantaggi e attuazione pratica: al via dal 14 febbraio
07 Gennaio 2025Il nuovo corso in webinar e in presenza della WorkAcademy per acquisire strumenti pratici per sviluppare strategie aziendali innovative e conformi alla normativa.

Servizi e consulenze online, la direttiva UE cambia le regole
05 Dicembre 2024Oggi a "Diciottominuti. Uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche al DLgs correttivo del Codice appalti, le scadenze fiscali in standby.