Modello 730: istruzioni per l'uso: novità e termini da rispettare
Nella seconda puntata regole per il superbonus e le agevolazioni per ridurre il cuneo fiscale

Quali sono le principali novità del nuovo modello 730/2021, approvato dall’Agenzia delle Entrate nella sua versione definitiva recependo le modifiche introdotte dai vari decreti emergenziali, e come orientarsi sui nuovi termini di presentazione? In questa seconda puntata della rubrica “Modello 730: istruzioni per l’uso” con Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi, e Massimo Albiani, responsabile assistenza fiscale CAF CdL, tanti e utili consigli per accompagnare i Consulenti del Lavoro alle prese con la stagione dichiarativa 2021. Ad approdare in dichiarazione è il superbonus 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, così come il bonus facciate, una detrazione pari al 90% delle spese riguardanti gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Per citare altre novità: il bonus vacanze; il credito d’imposta per monopattini, bici elettriche e spese sostenute di abbonamento trasporto pubblico o di mobilità elettrica; la detrazione del 30% sulle erogazioni liberali per gli interventi di contenimento dell’emergenza da Covid-19; l’ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati, introdotti dal D.L. n. 3/2020 per ridurre la pressione fiscale sul lavoro (cuneo fiscale); la detrazione del 19% su spese sostenute con pagamenti tracciabili e il 2 per mille alle associazioni culturali. Nel corso della puntata indicate le modalità da seguire per la compilazione del modello e ricordati i termini di presentazione della campagna dei dichiarativi, che è slittata al 30 settembre 2021 con possibilità di visionare il modello precompilato, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 10 maggio 2021.
Altre Notizie della sezione

Riforma della pensione integrativa in arrivo
04 Luglio 2025Per il governo Meloni la riforma del sistema pensionistico complementare è imperativa. Attualmente solo 1 italiano su 4 aderisce a qualche forma di previdenza integrativa.

Taglio del 90% alle emissioni entro il 2040.
03 Luglio 2025La Commissione europea ha proposto una modifica alla legge Ue sul clima.

Via libera allo sdoppiamento del Csm.
02 Luglio 2025Il Senato approva l’articolo 1 della riforma.