Decreto “Sostegni”, le novità in materia di lavoro e fisco
Nella circolare n. 6/2021 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le prime indicazioni interpretative del D.L. n. 41/2021

Un provvedimento necessario ma insufficiente, mirato a contenere le criticità con politiche passive difensive. Potrebbe essere questa la sintesi del decreto legge n. 41/2021, meglio noto come decreto “Sostegni”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 e analizzato dagli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.6/2021 per fornire le prime indicazioni interpretative sull’atteso provvedimento.
Sebbene soddisfi il superamento dei codici Ateco quale metodo di selezione dei beneficiari, includendo così anche gli studi professionali, finora emarginati dai provvedimenti emergenziali dello scorso anno, sul fronte delle norme lavoristiche non si può non notare l’assenza di un robusto intervento in materia di politiche attive, quanto mai necessario per dare prospettiva e visione al decreto. Come sottolinea il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, nella premessa “il provvedimento non contiene elementi utili a definire una exit strategy dalla crisi economica pandemica”. Tra le misure analizzate nella circolare, le novità riguardanti ammortizzatori sociali; licenziamenti; contratto a tempo determinato; lavoratori stagionali, dello spettacolo e dello sport; contributi a fondo perduto, riscossione delle cartelle esattoriali; somme dovute in base alle dichiarazioni dei redditi e Iva.
Altre Notizie della sezione

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.