Accordo di collaborazione tra Banca di Piacenza e Fondazione Pia Pozzoli-Dopo Di Noi
Sottoscritto un accordo per operare a favore delle persone disabili su iniziativa di alcune associazioni di volontariato piacentine.

La Banca di Piacenza, da sempre, opera come banca locale attenta alle necessità dei luoghi ove è insediata ed a favore di tutte le realtà presenti sul territorio, garantendo il proprio sostegno – oltre che alle imprese – anche ai singoli, attraverso la forma del microcredito sull’onore, che trova la sua ragion d’essere nel grado di fiducia che una persona gode all’interno della comunità in cui vive, fiducia che viene data anche dalla Banca, alla quale è sufficiente uno scambio di sguardi: “Guardarci negli occhi – recita uno slogan dell’Istituto di via Mazzini riferito al microcredito – perché per fidarti di una banca, devi vedere coi tuoi occhi che la banca si fida di te”.
A questo proposito si è sottoscritto un accordo di collaborazione con la Fondazione Pia Pozzoli – Dopo di noi, nata nel 2004 per operare a favore delle persone disabili su iniziativa di alcune associazioni di volontariato piacentine.
L’accordo prevede “l’impegno della Fondazione a instaurare con le famiglie di persone disabili una rete d’informazione e di comunicazione/divulgazione riguardo l’iniziativa di microcredito proposta dalla Banca”, al fine di sopperire a necessità che possono venire temporaneamente a crearsi.
Il microcredito, erogato sotto forma di finanziamento chirografario, prevede un importo massimo di 5.000 euro (e minimo di 1.000 euro); la durata massima è di 36 mesi con periodicità di rimborso mensile della rata; il tasso è pari a zero e non sono previste spese accessorie.
La firma dell’accordo è avvenuta in Sala Ricchetti della sede centrale, presenti il direttore generale della Banca di Piacenza Angelo Antoniazzi, la presidente della “Fondazione Pia Pozzoli – Dopo di noi” Vittoria Albonetti e il vicepresidente della stessa Fondazione Marco Tanzi.
Altre Notizie della sezione

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.

Firmato il protocollo quadro per le emergenze climatiche
03 Luglio 2025Il Ministro Calderone: «Una risposta importante verso lavoratori e imprese».

Simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con ‘Testa il Test’
03 Luglio 2025A Tor Vergata il prossimo 23 luglio la prova gratuita online in preparazione a quella ufficiale.