SCADENZE RINVIATE MA INDICAZIONI ASSENTI
L’Int chiede maggiore programmazione, specie per le rateizzazioni
In evidenza

il presidente dell’ Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, “pur apprezzando il comunicato stampa del ministero dell’Economia, che anticipa le proroghe di alcuni adempimenti, evidenzia la mancanza di attenzione sui versamenti in scadenza e ne invoca maggiore programmazione soprattutto in tema di rateizzazioni o di loro cancellazione”. Lo si legge in una nota dell’associazione dei professionisti.
“Bene l’annuncio della proroga relativa a Certificazione Unica e conservazione delle fatture elettroniche, ma mancano indicazioni su proroga versamenti, che scadono in un periodo in cui la pandemia ha costretto e costringe a chiusure e pesanti limitazioni con conseguenti ulteriori difficoltà finanziarie per imprese e professionisti e le proroghe non si devono concedere solo a ridosso delle scadenze, soprattutto in questo difficile periodo di emergenza sanitaria ed economica, è una questione non solo più economica, ma di rispetto, occorre maggiore attenzione e programmazione sulle rateizzazioni dei versamenti e valutarne attentamente anche la cancellazione in particolari casi. Il rispetto si basa sulla reciprocità, i cittadini-contribuenti osservino e rispettino le regole, il governo rispetti e tuteli i cittadini-contribuenti”, afferma il vertice dell’Int. “Ora ci si aspetta che il decreto sostegno, di cui si attende da giorni l’emanazione, contenga tutte le proroghe, o riaperture dei termini per adempimenti e versamenti, sarebbe il minimo in questa difficile situazione”, chiude Alemanno.
Altre Notizie della sezione

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"

ALLARME CARENZA PEDIATRI
02 Luglio 2025Gimbe: entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti.