Enpacl: straordinaria opportunità per regolarizzare
Operativa da marzo la delibera dell'Ente per consentire ai CdL di possedere una posizione contributiva regolare

Dal prossimo 1° marzo 2021 tutti i Consulenti del Lavoro, iscritti o cancellati, potranno regolarizzare in maniera vantaggiosa la propria posizione contributiva Enpacl per accedere alle prestazioni, pensionistiche ed assistenziali, messe a disposizione dall’Ente. Sarà possibile farlo per effetto della delibera denominata “Provvedimento straordinario di incentivazione alla regolarità contributiva”, adottata dall’Assemblea dei Delegati Enpacl in data 28 novembre 2019, ma la cui entrata in vigore è prevista da marzo 2021. Il provvedimento ha una portata temporanea in quanto svilupperà i propri effetti per soli 120 giorni e si concluderà alla fine del mese di giugno 2021. In particolare, prende a riferimento tutti gli anni dal 1997 al 2018 (compresi) e darà la possibilità ai Consulenti del Lavoro – e ai loro eredi o superstiti – di versare i contributi omessi, le relative sanzioni e spese legali, in unica soluzione o ratealmente (per un massimo di 120 rate mensili di importo non inferiore a 100 euro), a condizioni vantaggiose. Entro il mese di marzo l’ENPACL indicherà sul proprio sito web e/o con apposita comunicazione i dati necessari all’individuazione del debito, al netto delle eventuali rate versate in relazione a piani di rientro già in atto, nonché delle relative sanzioni, rideterminate in base al provvedimento. Per aderire basterà manifestare la propria volontà entro il 31 maggio 2021, rendendo apposita dichiarazione di adesione, con le modalità e in conformità alla modulistica predisposta dall’Ente. Maggiori informazioni sull’opportunità offerta sono disponibili sul sito dell’Enpacl e nelle pagine dedicate all’Ente all’interno del primo numero del 2021 della rivista “Il Consulente del Lavoro”.
Altre Notizie della sezione

Ricalcolo della pensione degli avvocati su contributi effettivi
03 Settembre 2025In materia di previdenza forense, i redditi da utilizzare per il calcolo della pensione di vecchiaia, maturata dal 1° gennaio 1982, devono essere rivalutati a partire dal 1980, applicando l’indice Istat di quell’anno.

Accordo Cndcec-Inarcassa: attivi i servizi in favore degli iscritti
02 Settembre 2025La Cassa offre ai commercialisti un canale di contatto diretto e riservato per agevolarli nelle attività in favore dei propri clienti ingegneri e architetti.

Pensioni pubbliche, scure sull’anticipo
01 Settembre 2025Penalità per chi lascia prima dei 67 anni.