Sicurezza: un diritto-dovere del lavoratore
In questa puntata di "Opportunità professione" focus anche su lavoratori atipici, riders e smart worker
In evidenza
La sicurezza sul lavoro rappresenta sia un diritto che un dovere del lavoratore ed è per questo motivo che la normativa prevede responsabilità di natura penale nei confronti di tutti quei soggetti che in un contesto aziendale, durante l’espletamento delle proprie attività, non collaborano per garantirla. La terza puntata di “Opportunità Professione: la sicurezza sul lavoro” parte proprio da questi principi, che il D.Lgs. n. 81/2008 definisce nel dettaglio, e si sofferma sulle responsabilità del lavoratore nel verificarsi dell’evento lesivo e su cosa succede in caso di mancata collaborazione del lavoratore. In chiusura, inoltre, alcuni casi particolari a cui prestare attenzione: da come garantire la sicurezza ai lavoratori atipici ai riders, passando per i lavoratori in smart working. Ospiti di questa terza puntata: Maria Giovannone, Professore aggregato in Diritto del Mercato del Lavoro dell’Università di Roma Tre, e Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro di Pavia.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
