Sicurezza: un diritto-dovere del lavoratore
In questa puntata di "Opportunità professione" focus anche su lavoratori atipici, riders e smart worker
In evidenza

La sicurezza sul lavoro rappresenta sia un diritto che un dovere del lavoratore ed è per questo motivo che la normativa prevede responsabilità di natura penale nei confronti di tutti quei soggetti che in un contesto aziendale, durante l’espletamento delle proprie attività, non collaborano per garantirla. La terza puntata di “Opportunità Professione: la sicurezza sul lavoro” parte proprio da questi principi, che il D.Lgs. n. 81/2008 definisce nel dettaglio, e si sofferma sulle responsabilità del lavoratore nel verificarsi dell’evento lesivo e su cosa succede in caso di mancata collaborazione del lavoratore. In chiusura, inoltre, alcuni casi particolari a cui prestare attenzione: da come garantire la sicurezza ai lavoratori atipici ai riders, passando per i lavoratori in smart working. Ospiti di questa terza puntata: Maria Giovannone, Professore aggregato in Diritto del Mercato del Lavoro dell’Università di Roma Tre, e Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro di Pavia.
Altre Notizie della sezione

Allarme incidenti in itinere. Maglia nera per Roma e Milano
18 Luglio 2025Secondo il report di Fondazione Studi un quarto dei decessi avviene nel tragitto casa-lavoro.

Durc, agevolazioni contributive e per l’autoimpiego
17 Luglio 2025Nel corso della diretta anche le prime indicazioni sul decreto attuativo degli incentivi per l’autoimpiego.

Posti letto in Europa per abitante, solo in Italia si taglia senza alternative
16 Luglio 2025Per il numero di posti letto l'Italia è sotto la media Ue.