Formazione finanziata con i Fondi interprofessionali
Nella seconda puntata di “Opportunità professione: la buona bilateralità” come funzionano, vantaggi e opportunità per le imprese
In evidenza
Come funzionano i Fondi interprofessionali, promossi dalle organizzazioni sindacali e datoriali, per incentivare attività di formazione rivolte ai lavoratori? E quali sono i vantaggi e le opportunità per le imprese? Sono alcune delle domande al centro della seconda puntata di “Opportunità professione: la buona bilateralità”, in onda ogni mercoledì pomeriggio sulla web tv dei Consulenti del Lavoro, condotta dall’esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Romano Benini. Il tema delle competenze è ormai centrale nel sistema economico e lavorativo ma l’Italia sconta ancora un gap profondo in materia di aggiornamento continuo dei dipendenti rispetto agli altri paesi Europei. Per colmare questa distanza è necessario conoscere gli strumenti a disposizione, quali appunto i fondi paritetici interprofessionali promossi dalla bilateralità, costituiti dalla legge n. 388/2000. La scelta di aderire ai Fondi permette infatti alle imprese, in maniera non obbligatoria e gratuita, di destinare alla formazione e alla crescita professionale dei propri dipendenti una quota fissa pari allo 0,30% dei contributi versati all’Inps, incrementando il know-how interno. Tra gli ospiti della seconda puntata il Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Vincenzo Silvestri, che ha illustrato una iniziativa avviata dalla Fondazione con il Fondo FonARCom e il Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Pasquale Staropoli che ha chiarito i principi che regolano la mobilità tra i fondi interprofessionali per la formazione continua.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
