Il futuro del Milleproroghe e dei ristori al Quirinale
Nella nuova puntata di “In Parlamento” gli scenari aperti dall’annuncio delle dimissioni del premier Giuseppe Conte
In evidenza
Gli emendamenti al decreto Milleproroghe, fra cui la proroga dei termini decadenziali per la cig, sopravvivranno al Conte bis? Ce la farà l’Italia a rispettare la dead-line di aprile 2021 per presentare alla Commissione europea il Recovery Plan? E ancora, il Ristori 5 avrà una corsia preferenziale nell’agenda del nuovo esecutivo? A queste domande risponde oggi Giorgio Cappiello, consulente senior per le relazioni istituzionali di FB & Associati, nella nuova puntata di In “Parlamento”, in onda sulla web tv dei Consulenti del Lavoro mentre si attendono le dimissioni formali del premier, Giuseppe Conte, al Quirinale.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
