Epap fa ricorso sui Centri assistenza agricoli
Poeta: convenzione Agea penalizza gli autonomi
In evidenza

L’Epap (l’Ente di previdenza pluricategoriale che comprende dottori agronomi e forestali, chimici, fisici, geologi ed attuari) “ha assunto una ferma posizione sulla nota vicenda della convenzione Agea-Caa 2020-2021, che prevede, entro il 30 settembre, l’obbligo di assunzione quali “lavoratori dipendenti” di tutti gli abilitati ad accedere e operare nei sistemi informativi dell’organismo pagatore”.
Il Cda della Cassa “ha deliberato all’unanimità di costituire l’Ente in giudizio “ad adiuvandum” delle ragioni di Unicaa (il Caa di riferimento dei dottori agronomi e dottori forestali) nel ricorso al Tar Lazio, per la sospensione e l’annullamento delle parti impugnate della Convenzione”.”La convenzione approvata da Agea evidenzia una palese condizione lesiva delle prerogative e dei liberi professionisti – afferma, in una nota, il presidente dell’Epap Stefano Poeta – determinando una distorsione del mercato dei servizi alle imprese agricole con pregiudizio dei redditi professionali, delle pari opportunità di tutti gli operatori e delle funzioni previdenziali e assistenziali delle Casse di previdenza.
Per questo l’Epap ha inteso dare un forte segnale ponendosi al fianco di tutti i protagonisti che operano per la piena valorizzazione delle migliori professionalità”.
“Sostenere, come articola la nuova convenzione Agea, il principio che lo status di “lavoratore dipendente” attribuisce di per se la qualifica di soggetto “esperto e affidabile” al contrario di quello di “libero professionista”, non solo è una evidente distorsione della realtà – aggiunge il consigliere dell’Ente Alberto Bergianti – ma contraddice anche il senso comune che riconosce nello studio, nella formazione, nell’esperienza e nell’assunzione di responsabilità personale e professionale, gli elementi alla base della qualità della prestazione”, si chiude la nota
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.