Prima puntata di "Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro"
Principi generali, a partire dal D.Lgs. n. 81/2008, con la partecipazione di Cesare Damiano e la Prof. Maria Giovannone
In evidenza
Prosegue la rubrica della web tv di Categoria “Opportunità professione”, questa volta per dare spazio ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una materia complessa, che con la pandemia da Covid-19, proclamata l’11 marzo 2020 dall’OMS, è diventata prioritaria in ogni piccola, media e grande realtà aziendale. In questa prima puntata focus su finalità e struttura del Testo Unico di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), il punto di riferimento normativo in Italia della sicurezza, che ha posto le basi per un modello culturale innovativo di gestione e prevenzione del rischio. Ospiti: la Prof. Maria Giovannone, Professore aggregato in Diritto del Mercato del Lavoro dell’Università di Roma Tre, e Cesare Damiano, attualmente componente del CdA Inail e Ministro del Lavoro negli anni in cui il T.U. è stato approvato, per analizzare aspetti positivi e criticità ancora esistenti a 13 anni dall’emanazione del provvedimento e riflettere sull’importanza per le aziende di investire in sicurezza.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
