Ddl malattia rischia stop. Appello alla Casellati
Testo trasversale 'ferma-scadenze' è atteso dalle categorie

Un appello alla presidente del Senato Elisabetta Casellati, affinché il disegno di legge sul differimento dei termini per malattia, o infortunio del professionista non si fermi: ieri, nella commissione Giustizia di palazzo Madama, “è stato stabilito da esponenti di diversi partiti di invocare una deroga, in merito alla decisione della presidente dell’Assemblea di limitare i lavori delle Commissioni alla conversione dei decreti legge e ai pareri sugli atti del governo connessi all’emergenza sanitaria in corso. Lo fa sapere il senatore di FdI Andrea de Bertoldi, primo firmatario del ddl trasversale (nato all’interno della Consulta dei parlamentari commercialisti) per consentire al professionista di curarsi, qualora contraesse una patologia, o si infortunasse, godendo di uno slittamento delle scadenze.
Il provvedimento “rischia lo stop”, aggiunge, ricordando di aver, nelle ultime settimane, presentato un emendamento al testo che punta ad inserire il Coronavirus tra le malattie che possono comportare la possibilità di fermare gli adempimenti. Secondo il parlamentare, il prosieguo dei lavori del ddl è ciò che “i professionisti chiedono e aspettano per potersi curare, senza che i clienti e l’attività lavorativa subiscano danni”.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".