Salvataggio Inpgi, i comunicatori contrari a una ‘deportazione contributiva’.
Urgente un incontro con il presidente del consiglio Giuseppe Conte e con il sottosegretario Andrea Martella
In evidenza

ReteCoM, la Rete che riunisce le Associazioni più rappresentative dei Comunicatori e del Management delle imprese italiane, esprime disappunto verso le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dal Sottosegretario all’Editoria, Andrea Martella, volte a legittimare attraverso l’imminente manovra di bilancio una vera e propria ‘deportazione contributiva’ di migliaia di Comunicatori dall’Inps all’Inpgi, all’unico scopo di evitare il commissariamento dell’Istituto previdenziale dei giornalisti.
A tale proposito, ReteCom non può che ribadire una ferma opposizione, con le forti preoccupazioni, più volte espresse e qui ribadite da un’intera categoria professionale, verso un provvedimento che, qualora malauguratamente posto in essere, produrrebbe ostacoli applicativi ed effetti negativi di varia natura:
- impossibilità di rilevare il numero esatto di comunicatori a causa della mancanza di riconoscimento della maggior parte dei numerosissimi profili professionali rappresentati;
- effetti profondamente negativi in termini di orizzonte pensionistico sia per i nostri professionisti della comunicazione che per le gestioni dell’INPS che si vedrebbero sottrarre ulteriori risorse contributive da destinare ad una cassa previdenziale gestita peraltro in forma privata, sollevando in tal senso dubbi di legittimità costituzionale;
- appesantimento degli oneri amministrativi per le imprese, laddove molti comunicatori sono dipendenti di aziende che si troverebbero costrette a effettuare due diversi livelli di contribuzione o, extrema ratio, a ricondurre il comunicatore sotto un diverso profilo professionale, allo scopo di garantire continuità al rapporto contributivo-previdenziale pubblico gestito dall’Inps;
- rischi sulle pensioni future dei comunicatori, anche per l’impossibilità di verificare/gestire l’andamento della governance e della gestione dell’Istituto previdenziale dei giornalisti, in quanto appannaggio esclusivo, per Statuto, di giornalisti e editori.
Per queste ragioni ReteCom, contraria a qualsiasi operazione legislativa di natura puramente contabile che punterebbe a privilegiare una categoria a dispetto di un’altra, chiede ed esige di condividere con le istituzioni un Piano strategico congiunto e di lungo periodo per salvaguardare le pensioni, non solo dei comunicatori, ma anche quelle dei giornalisti.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.