"InformaClienti": le novità normative e di prassi di ottobre
In primo piano il D.L. ristori e il DPCM del 24 ottobre con le limitazioni ad alcune attività produttive del Paese
In primo piano, nell’InformaClienti di ottobre, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 269 del decreto “ristori” (d.l n. 137/2020) che introduce contributi a fondo perduto, di importo dal 100 al 400% di quanto già erogato dal decreto Rilancio, per le attività chiuse o limitate dalle nuove restrizioni del Governo; lo stop ai licenziamenti fino al 31 gennaio; la proroga al 10 dicembre 2020 del termine per presentare il modello 770/2020 e ulteriori misure di interesse per aziende e lavoratori. Nel documento, inoltre, il DPCM del 24 ottobre in vigore fino al prossimo 24 novembre; il decreto n. 106/2020 del Ministero del Lavoro con cui vengono precisate le procedure di iscrizione degli Enti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore; il decreto legge n. 129/2020 che proroga fino al 31 dicembre le attività di notifica di nuove cartelle esattoriali di pagamento e i due decreti in Gazzetta Ufficiale che disciplinano la fruizione del Superbonus al 110%. Non mancano le istruzioni Inps: dalle modalità per il riconoscimento dell’indennità Covid-19 per lavoratori autonomi, stagionali del turismo e marittimi alle attese indicazioni sull’IncentivO Lavoro (IO Lavoro); dalle modalità di ripresa di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi a causa dell’emergenza alle istruzioni per l’applicazione della Decontribuzione Sud, introdotta dal Dereto Agosto solo per gli ultimi mesi del 2020; dalla proroga dei termini decadenziali per l’invio delle domande di Cig alle indicazioni per poter ricorrere alla tutela previdenziale della malattia in caso di quarantena. E ancora, le istruzioni INL sulla nuova disciplina della diffida accertativa e le comunicazioni dell’Inail per l’accesso ai servizi tramite SPID, oltre alle principali novità del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero della Salute, dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-riscossione.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
