Fisco, Italia al 40° posto nel mondo per complessità tributaria
Tmf Group (servizi professionali), 'norme relativamente stabili'
In evidenza

Il sistema di tassazione del nostro Paese è meno intricato di quanto si pensi, al confronto con quello degli stati europei e mondiali, giacché, quanto a complessità, a ‘batterci’ ci sono, ad esempio, Regno Unito e Germania. Lo svela il rapporto annuale ‘Accounting & tax: The global and local complexities holding multinationals to account’, elaborato da Tmf Group, società multinazionale di servizi professionali, che pone l’Italia al quarantesimo posto, “insieme al Paraguay, nel ‘ranking’ globale che analizza i sistemi fiscali di 77 giurisdizioni”: è, quindi, a metà strada della classifica, ma meglio posizionata di nazioni i cui regimi di tassazione sono comunemente considerati meno complessi quali Germania, Austria, Regno Unito e Francia. Fra i parametri presi in considerazione che rendono la Penisola “più competitiva sotto il profilo fiscale compaiono una relativa stabilità delle norme tributarie attualmente vigenti”, nonché “una maggiore semplificazione del sistema fiscale nei prossimi 5 anni”.
Inoltre, si legge nella ricerca, un fattore che ci avvantaggia “è la frequenza entro la quale è necessario pagare le tasse aziendali: se, infatti, in Francia, Austria e Germania è richiesto di pagarle una volta ogni tre mesi, in Italia il pagamento può avvenire ogni 6 mesi”.
Altre Notizie della sezione

La Camera conferma il taglio delle pensioni. Respinto il ricorso di 800 ex deputati
17 Luglio 2025La decisione sui cosiddetti "vitalizi" era stata presa nel 2018 sotto la presidenza di Roberto Fico.

Quattro associazioni di Giovani Professionisti ricevute dal presidente Cnel
17 Luglio 2025Notai, avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro a Villa Lubin.Notai, avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro a Villa Lubin.

Disabilità. Aggiornato il servizio di trasmissione del nuovo certificato medico
16 Luglio 2025Per le provincie di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste.