Ordine degli avvocati di Genova, il 26 ottobre convegno sul diritto alla difesa
A margine della conferenza stampa spunta una novità: per rispettare le normative anticovid, anche un piano del Matitone potrebbe ospitare le udienze
In evidenza

Fare luce sull’importanza del diritto di difesa in tribunale e sul ruolo dell’avvocato, sempre più spesso oggetto di attacchi in tutto il mondo. E’ questo il tema centrale del convegno La difesa del Diritto di difesa e l’avvocato in costituzione, organizzato dall’Ordine degli avvocati di Genova, che si terrà il 26 ottobre.
Al centro della riflessione c’è la valorizzazione dell’avvocatura, spesso screditata se non addirittura perseguitata, come accade in paesi come l’Iran e la Turchia: uno dei casi più recenti, quello dell’avvocatessa turca Ebru Timik, morta in carcere dopo uno sciopero della fame durato più di 200 giorni.
Intanto, spunta anche una novità logistica: dopo la Fiera del Mare e i Magazzini del cotone, anche un piano del Matitone potrebbe trasformarsi in un’aula di tribunale. La soluzione, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, è al vaglio del Comune e del consiglio dell’Ordine degli avvocati.
L’incontro del 26 ottobre, che sarà trasmesso su Microsoft Teams, sarà presieduto dal Avv. Luigi Cocchi, Presidente Ordine Avvocati Genova, Avv. Alessandro Vaccaro, Tesoriere Organismo Congressuale Forense e dall’Avv. Gloria Pieri, Presidente Comitato Pari Opportunità Coa Genova. Al convegno intervengono Prof. Avv. Lara Trucco, Prof. Avv. P. Guido Alpa, Prof. Avv. Alfonso Celotto e Avv. Maria Isabella Stoppani. L’evento si conclude alle ore 17.
Altre Notizie della sezione

Riforma della professione forense
06 Maggio 2025Nuovi percorsi e regole per gli avvocati del futuro.

Gli Avvocati giudicano la professionalità dei magistrati
05 Maggio 2025La procedura, già abbozzata dal governo Draghi-Cartabia e attuata nel 2022 da quello Meloni-Nordio.

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.