Piano Nazionale Impresa 4.0: i vantaggi per chi investe in formazione
La Fondazione Studi CdL approfondisce i soggetti ammissibili e le regole per ottenere e calcolare il credito d’imposta
In evidenza
La legge di Bilancio 2018, n. 205 del 2017, ha previsto un bonus consistente in un credito d’imposta a vantaggio delle imprese che sostengono spese per la formazione del personale dipendente, finalizzata all’acquisizione di competenze riguardanti il settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”. La legge di Bilancio 2020, L. n. 160 del 2019, ha poi prorogato il predetto beneficio al periodo d’imposta 2020 nell’ambito del “Piano Nazionale Impresa 4.0”. L’approfondimento del 12 ottobre 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mette in evidenza i soggetti beneficiari, gli ambiti tecnologici coinvolti, le procedure per il calcolo e l’utilizzo del credito, anche alla luce della normativa emessa per rispondere all’emergenza Covid-19.
Altre Notizie della sezione
L’Alta Corte disciplinare
07 Novembre 2025Il volume curato da Balduzzi e Grasso.
Storia del governo che sottomise a sé la magistratura (no, non successe)
06 Novembre 2025Nel ’91 il ministro Martelli istituì con Falcone la procura Antimafia. Proteste violentissime dall’Anm (“è un’altra cupola mafiosa”) e dal Pds di Occhetto. Poi nessuno asservì nessuno e l’Antimafia oggi è un tempio.
Fine vita, Pro Vita & Famiglia: “Suicidio assistito è mattanza di Stato”
05 Novembre 2025Organizzato in Piazza del Popolo a Roma un grande flash mob.
