Ingegneri. Protocollo d’intesa tra Miur, Cni e protezione civile su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Firmato ieri a Roma, avrà la durata di tre anni.

Un importante protocollo di intesa volto ad attivare forme di collaborazione per contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. È quello che hanno firmato ieri pomeriggio il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), il Consiglio Nazionale Ingegneri (Cni) e il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresentati rispettivamente dal Ministro Marco Bussetti, dal Presidente Armando Zambrano e dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli. “La missione fondamentale della scuola è formare cittadini responsabili – ha dichiarato il Ministro Marco Bussetti -. È necessario che i ragazzi siano educati a corretti stili di vita sotto ogni aspetto. La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro sono temi determinanti, su cui gli studenti devono maturare una consapevolezza massima, quale che sia il ruolo che andranno a occupare nella società di domani. Il MIUR attribuisce un’importanza strategica a questo Accordo. Il contributo del Dipartimento Protezione Civile e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri costituisce un arricchimento importante per l’offerta formativa delle scuole di tutto il territorio nazionale”. “Il protocollo di collaborazione firmato oggi con il Miur e con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri – ha detto il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli – riveste un’importanza fondamentale per il rafforzamento delle attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambiente scolastico, nonché di educazione in materia di sicurezza. Grazie a questa intesa si rinnova pertanto una importante sinergia per la realizzazione di iniziative di carattere formativo e educativo, con particolare riguardo alla necessità di contribuire concretamente alla formazione dei giovani quali cittadini consapevoli. Si parte dalle scuole affinché i ragazzi portino nelle famiglie la cultura della prevenzione”. “La firma di questo Protocollo d’intesa – ha dichiarato il Presidente del Cni Armando Zambrano – è un momento importante che riguarda la funzione determinante degli ingegneri a tutela della collettività. Questo accordo impegna la nostra categoria sia in attività di informazione e di formazione, a livello scolastico, rispetto al delicato tema del rischio, sia con la partecipazione ad un comitato scientifico che produrrà documenti a tutti i livelli che favoriranno comportamenti corretti nei casi di emergenza. Nell’occasione abbiamo invitato il Ministro a partecipare alla nuova edizione di ‘Diamoci una scossa’, l’iniziativa per sensibilizzare rispetto al rischio sismico”. Il protocollo d’intesa, della durata di tre anni, è finalizzato a stabilire un sistema di rapporti tra Miur, Dipartimento della Protezione Civile e Cni attraverso la partecipazione ai gruppi di lavoro, volti alla preparazione di documenti di carattere tecnico-didattico e la realizzazione delle iniziative culturali, di formazione, di studio e di ricerca che le Parti riterranno utili attivare, nell’ambito delle rispettive competenze, allo scopo di svilupparne l’efficacia. Le parti si sono impegnate a realizzare una collaborazione permanente nell’ambito della quale il MIUR potrà avvalersi delle competenze e delle professionalità che il Dipartimento e il Cni metteranno a disposizione, tra gli operatori di Protezione Civile e tra gli iscritti ai 106 Ordini provinciali, rispettivamente, e per la realizzazione di un percorso di sensibilizzazione e formazione sui temi della sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Al fine di realizzare tali obiettivi, è stato istituito un Comitato tecnico-scientifico, composto da rappresentanti delle Parti e coordinato dal Direttore Generale della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Miur. Il Comitato avrà il compito di individuare e promuovere, con cadenza semestrale, le fasi e le modalità di attuazione del presente Protocollo d’intesa, nonché di monitorarne i risultati.
Notizie Correlate

Incendi: protocollo d’intesa tra Cni e VV.F.
04 Luglio 2025L’accordo mira, tra le altre cose, a raccogliere e risolvere quesiti e dubbi interpretativi in materia.

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.