I Tributaristi, al lavoro per predisporre i testi sulla riforma fiscale
A presiedere il Comitato dell'Int è Giorgio Benvenuto
In evidenza

Il Comitato e la Commissione dell’Int (Istituto nazionale dei tributaristi) per il supporto alla riforma fiscale, “sono al lavoro per predisporre le indicazioni che presenteranno alle Istituzioni governative e parlamentari”, sulla base di “specifiche linee guida: semplificazione della tecnica legislativa, testi unici fiscali, stabilità normativa, Statuto del contribuente, certezza del diritto, digitalizzazione consapevole, semplificazione degli adempimenti, liberare liquidità per le attività produttive, riduzione del peso della pressione fiscale, lotta all’evasione, revisione della pace fiscale e delle modalità di pagamento delle somme iscritte a ruolo e ruolo degli intermediari fiscali”. A guidare il Comitato è il presidente della Fondazione Bruno Buozzi Giorgio Benvenuto, che afferma: “Quando mi insediai come segretario generale del ministero delle Finanze introducemmo un confronto con i professionisti che operavano in ambito fiscale, perché se non c’è il confronto con il mondo professionale difficilmente si potrà fare una buona riforma, pertanto ho accettato con piacere la proposta dell’Int quale associazione di rappresentanza di professionisti intermediari fiscali e le proposte di chi opera sul campo sono ancora più importanti oggi poiché c’è necessità di professionalità utilizzando l’economia della conoscenza di cui sono portatori”. Dal “nostro lavoro – aggiunge Benvenuto – auspico che possano scaturire proposte di immediata applicazione e proposte più strutturali per la modernizzazione del sistema fiscale , la riforma non è più rinviabile, noi denunciamo giustamente i paradisi fiscali, ma spesso dimentichiamo l’inferno fiscale del nostro Paese, è tempo di porre rimedio ad un sistema che ha spinto il mondo produttivo in un pantano che blocca la crescita economica e mortifica l’equità. Puntare sul dialogo e sul confronto come elementi irrinunciabili della democrazia, è sicuramente più complesso, ma è l’unica via per raggiungere l’obiettivo di una riforma fiscale utile al Paese”, si chiude la nota dei tributaristi.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.