Dottori commercialisti, sprint a conciliazione lavoro-famiglia
Ok dei ministeri alla delibera Cnpadc,per l’accesso al credito agevolato
In evidenza

Sempre più protezioni sociali ed asssitenziali per i dottori commercialisti: è stata varata dai ministeri del Lavoro e dell’Economia la delibera adottata dall’Assemblea dei delegati della Cnpadc (Cassa previdenziale di categoria) il 26 novembre scorso che introduce un nuovo articolo, il 56ter, nel Regolamento unitario relativo al sostegno di iscritti e pensionati. “Agevolazioni per l’accesso al credito e per l’accensione di mutui entrano così a far parte delle risorse che il Consiglio di Amministrazione della Cassa può destinare a favore degli iscritti. Allo stesso tempo il Cda dell’ente potrà deliberare iniziative per contributi che vadano a incidere positivamente sulla conciliazione famiglia-lavoro, aiutando gli iscritti e i pensionati a sostenere le spese per l’iscrizione dei figli ad asili nido, scuole materne, servizi di doposcuola, o ancora supportando i costi per il ricovero in residenze sanitarie e servizi di cura per i familiari più anziani o in situazioni di fragilità”, recita una nota. “Tali iniziative potranno essere intraprese anche attraverso convenzioni e accordi con altri Enti che la Cassa sta portando avanti, come l’adesione all’iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti per supportare l’accesso al credito da parte dei professionisti”, si informa. Per il presidente della Cnpadc Walter Anedda, vi saranno “nuovi strumenti in grado di garantire il sostegno necessario ai colleghi nello sviluppo del loro percorso professionale. Una scelta risultata vincente come dimostrano le 1.600 domande per il bando per l’acquisto di beni strumentali degli studi professionali e le oltre 3mila richieste di contributi per finanziamenti e a copertura degli oneri di affitto che abbiamo ricevuto in questi mesi”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.