Gli indici "rivelatori" dello sfruttamento del lavoratore
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL l’analisi della giurisprudenza di legittimità dal 2015 a oggi
In evidenza
Nel documento della scorsa settimana, “Il sequestro preventivo e la confisca obbligatoria in caso di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, gli esperti della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro hanno approfondito il tema della confisca dei beni e sequestro preventivo quali strumenti di contrasto all’intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro. Ora è utile indagare, a monte, quando si possa effettivamente parlare di sfruttamento, ovvero quali siano gli elementi che configurano questo tipo di reato individuato dall’art 603-bis del codice penale. Con l’approfondimento del 23.09.2020, infatti, la Fondazione compie un excursus tra le sentenze della Corte di Cassazione, emesse dal 2015 a oggi, al fine di illustrare le caratteristiche dello sfruttamento individuando gli “indici rivelatori” dello stesso. Solo per citare alcuni dei requisiti rilevati dalla giurisprudenza e rich+iamati nel documento: il trasporto dei lavoratori su veicoli privi di qualunque mezzo di sicurezza, costretti a viaggiare in piedi o seduti a terra, con indumenti inidonei al lavoro nei campi; la protrazione del lavoro per l’intera giornata, senza giorni di riposo o ferie; il lavoro in nero; la prestazione dell’attività lavorativa sotto minaccia di licenziamento; gli ambienti insalubri; la mancata retribuzione per intero.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
