Le principali misure fiscali del decreto “Agosto”
Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi CdL le sospensioni intervenute, prospetti per le dilazioni e normativa di prassi
In evidenza

Il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, che contiene “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, prevede alcune novità anche in materia fiscale. Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si analizzano in particolare gli interventi del legislatore relativi alle sospensioni dei versamenti in autoliquidazione, alla proroga del secondo acconto ISA, alla proroga della riscossione coattiva e al raddoppio del limite welfare aziendale per l’anno 2020. L’analisi viene svolta alla luce di tutti i differimenti dei termini stabiliti dai decreti emergenziali precedenti, delle scadenze non rinviate e dei riferimenti di prassi pubblicati, sull’argomento, dagli enti competenti – Agenzia delle Entrate e INPS in primis – fino alla data del 9 settembre 2020. Il documento contiene, inoltre, utili prospetti esemplificativi per le dilazioni delle somme dovute da un contribuente tipo e tabelle di sintesi su sospensioni, requisiti per accedervi, numeri di riferimento da riportare nelle deleghe F24 alla ripresa dei pagamenti.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.