Le principali misure fiscali del decreto “Agosto”
Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi CdL le sospensioni intervenute, prospetti per le dilazioni e normativa di prassi

Il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, che contiene “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, prevede alcune novità anche in materia fiscale. Nella circolare n. 20/2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si analizzano in particolare gli interventi del legislatore relativi alle sospensioni dei versamenti in autoliquidazione, alla proroga del secondo acconto ISA, alla proroga della riscossione coattiva e al raddoppio del limite welfare aziendale per l’anno 2020. L’analisi viene svolta alla luce di tutti i differimenti dei termini stabiliti dai decreti emergenziali precedenti, delle scadenze non rinviate e dei riferimenti di prassi pubblicati, sull’argomento, dagli enti competenti – Agenzia delle Entrate e INPS in primis – fino alla data del 9 settembre 2020. Il documento contiene, inoltre, utili prospetti esemplificativi per le dilazioni delle somme dovute da un contribuente tipo e tabelle di sintesi su sospensioni, requisiti per accedervi, numeri di riferimento da riportare nelle deleghe F24 alla ripresa dei pagamenti.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.