Enpam. il Cda valuta nuovo slittamento contributi oltre 30/9
Se ne parlerà il 17/9, decisione dovrà, però, avere ok ministeri
In evidenza

Agevolazione in vista per medici e odontoiatri che il prossimo 30 settembre avrebbero dovuto riprendere il pagamento dei contributi previdenziali sospesi per l’emergenza Covid-19: l’Enpam (Ente previdenziale dei ‘camici bianchi’) “valuta, infatti, un rinvio ulteriore delle scadenze per i versamenti. Il tema sarà affrontato dal consiglio di amministrazione della Cassa, fissato per il 17 settembre. La decisione dovrà, comunque, ottenere il via libera dei ministeri vigilanti”, si rammenta. “Se è vero che la legge impone a tutti il pagamento dei contributi per non ritrovarsi con buchi contributivi e con la perdita di anni di anzianità necessari per andare in pensione, il nostro Ente – ha affermato il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – sta facendo. comunque. tutto ciò che le norme consentono per andare incontro alle esigenze dei tanti iscritti ancora alle prese con le difficoltà della crisi economica post Covid-19. In questo senso riteniamo che un ulteriore rinvio delle scadenze possa essere il modo migliore affinché il versamento dei contributi slitti verso un periodo in cui le difficoltà finanziarie possano essersi, almeno in parte, attenuate”. Dal provvedimento saranno interessati coloro che devono versare la ‘Quota A’ di quest’anno, ma anche quei camici bianchi che devono ancora saldare le ultime due rate della ‘Quota B’ (libera professione) dell’anno scorso. Appena disponibili, gli ulteriori dettagli sul rinvio dei contributi verranno pubblicati sul sito internet della Cassa: www.enpam.it.
Altre Notizie della sezione

Cassa dottori commercialisti, ‘meno tasse su ricavi finanziari’
07 Luglio 2025Boccia auspica che il governo riduca il fisco dal 26% al 20% .

Inarcassa, alla lista di Massimo Garbari tutti i posti in cda
04 Luglio 2025L'ingegnere trentino verso la presidenza dell'Ente previdenziale.

Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato presidente.
03 Luglio 2025Resterà in carica per il quadriennio 2025-2029.