Cattedre libere a scuola, ma nessuno le vuole.
I prof: "Spostarsi non conviene" Mentre il conto alla rovescia incombe sull’inizio della scuola, si precisano sempre più i contorni di una fuga dalle cattedre da record
In evidenza

La chiamata veloce si è risolta in un flop. In Calabria solo 16 domande, 50 in Toscana, 30 in Piemonte, per avere un’idea. “Il bando messo per cercare di trovare insegnanti disponibili a trasferirsi in Lombardia è stato un fiasco assoluto”, sbotta il sindaco di Milano Beppe Sala. La Gilda prevede 200mila supplenze. Il dato di fatto è che ad oggi mancano 60.000 insegnanti. Il fallimento della chiamata veloce è spiegato con due motivazioni: non è garantita la stabilità del posto e ha pesato la paura di spostarsi dal Sud al Nord, con l’incertezza di una nuova ondata Covid.
Il risultato è che ci sono posti disponibili ma mancano gli insegnanti. Intanto il ministro ha dovuto fissare limiti per evitare l’emorragia dei fragili, i docenti over 55. “Non basta l’età bisogna avere determinate patologie” per chiedere l’astensione dall’insegnamento in aula. Ma l’Anief invita a sottoporsi alle visite mediche subito. Si annunciano quindi piogge di ricorsi. Ma i problemi sono molti di più. Prendiamo i corsi di recupero. Vanno pagati, dicono i sindacati, con un compenso accessorio. “Eppure in settembre i docenti sono in servizio – dice Lamberto Montanari, vice presidente dell’Associazione nazionale presidi – E’ un’emergenza nazionale, dobbiamo permettere a i ragazzi che hanno studiato a distanza di recuperare. Come si fa a chiedere soldi in più?”.
Come non bastasse il 26 settembre tutti i sindacati della scuola hanno proclamato uno sciopero. “Intollerabile”, tuona Montanari. Ora poi si apre il nodo del cosiddetto organico Covid, i docenti da assumere per sdoppiare le aule ma che dovrebbero essere lasciati a casa se riparte la didattica a distanza. Si troveranno o sarà un flop come per la chiamata online?
Altre Notizie della sezione

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".

Re Carlo, la più grande delusione sulla successione al trono
05 Settembre 2025Un libro rivela la grande delusione di Re Carlo per non essere stato coinvolto nella modifica della legge di successione che ha cambiato tutto.

Accordo Comune-Rai, il Festival resta a Sanremo
04 Settembre 2025Fumata bianca dopo trattativa di mesi e due giorni no-stop.