La mascherina non fa male, Fnomceo smentisce le 'bufale'
Per 'disinnescare' le fake news basterebbe ricordare, si legge nell'articolo, che "ogni anno in Italia vengono eseguiti più di 3 milioni di interventi chirurgici: tutti i professionisti presenti in sala operatoria indossano una mascherina a protezione della salute del paziente
In evidenza

La mascherina “non permette una corretta ossigenazione”, “può provocare un avvelenamento da anidride carbonica” o addirittura “danneggia il sistema immunitario”. Sono alcune ‘bufale’, diffuse soprattutto sul web, decisamente smentite dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) che, sul proprio sito anti-bufale ‘Dottoremaèveroche’, dedica un articolo al tema per ribadire, sulla base dei dati scientifici, che usare la mascherina non fa male.
Per ‘disinnescare’ le fake news basterebbe ricordare, si legge nell’articolo, che “ogni anno in Italia vengono eseguiti più di 3 milioni di interventi chirurgici: tutti i professionisti presenti in sala operatoria indossano una mascherina a protezione della salute del paziente”. Potrebbe “bastare l’evidenza dell’uso prolungato e quotidiano delle mascherine da parte di migliaia di operatori sanitari per ridimensionare l’allarme sulla possibilità che il loro uso possa nuocere alla capacità di restare lucidi da parte di chi la indossa”.
Eppure uno dei temi più comuni nei messaggi fuorvianti sulle mascherine resta proprio il timore che queste limitino la quantità di ossigeno inalato. Anche se è diffusa la sensazione di non respirare bene con la mascherina, “in realtà i materiali traspiranti consigliati e prevalentemente utilizzati per la produzione di maschere per il viso non inibiscono la respirazione. Beninteso, le mascherine vanno indossate correttamente”, sottolineano i medici. Nessun rischio di ipossia (mancanza di ossigeno nel sangue), dunque: “I chirurghi operano per ore indossando le mascherine e non hanno questi problemi”, precisa Keith Neal, professore emerito di malattie infettive all’università di Nottingham.
Un post ampiamente condiviso su Facebook ha diffuso un’immagine tratta da Wikipedia che mostra i “sintomi di tossicità da anidride carbonica”, riconducendo all’uso della mascherina quella che tecnicamente è definita ipercapnia, la presenza eccessiva di anidride carbonica nel sangue dovuta prevalentemente a disturbi cardio-respiratori. “Un’eventualità che non si può verificare a meno che la tenuta della mascherina non sia talmente ermetica da far sì che la persona respiri di nuovo e a lungo l’aria espirata”, afferma Neal.
Le molecole di anidride carbonica sono minuscole – molto più piccole delle goccioline contenenti coronavirus che le maschere sono progettate per arrestare – e non possono essere intrappolate da un materiale traspirante, spiegano i medici. In particolare durante periodi relativamente brevi come quelli durante i quali le indossiamo, per entrare in un negozio o nel corso di un trasferimento in autobus o in metropolitana.
Un’altra leggenda diffusa sui social è che le mascherine possano danneggiare il sistema immunitario. Anche qui c’è un’immagine che ha fatto il giro del mondo. Si intitolava ‘Cosa succede quando indossi una maschera’ ed è stata segnalata come ‘falsa informazione’ su Instagram. Sosteneva, tra l’altro, che le mascherine protettive potrebbero ‘sopprimere’ le funzionalità del nostro sistema immunitario, lasciandoci vulnerabili alle infezioni. “Le mascherine possono impedire ai germi di entrare nella bocca o nel naso e quindi il sistema immunitario non viene chiamato in causa, ma ciò non significa che le sue funzioni vengano soppresse”, puntualizza Neal.
Altre Notizie della sezione

Trump in viaggio penisola arabica
13 Maggio 2025Grande attesa per il possibile incontro tra Putin e Zelensky a Istanbul.

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno
12 Maggio 2025Secondo l'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia, al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud appena 228.

Sondaggi politici, FdI supera di nuovo il 30% mentre il Pd avanza e il M5S inciampa
12 Maggio 2025I sondaggi elettorali mostrano un netto balzo in avanti di FdI, che con il +0,6% arriva a quota 30,1%. Fra i progressisti avanza il Pd (+0,3%) e arretra il M5S (-0,7%).