Telemarketing selvaggio: da agosto bloccate oltre 43 milioni di telefonate
Primi risultati del regolamento Agcom in vigore dal 19 agosto. In media i filtri contro spam e spoofing.
In evidenza
Il blocco delle chiamate di telemarketing selvaggio entrato in vigore il 19 agosto ha registrato i primi risultati concreti. Il filtro anti-spoofing ha infatti stoppato oltre 43 milioni di telefonate illecite, che diversamente avrebbero fatto squillare i telefoni degli ignari utenti. Lo ha riferito AssoCall, associazione di Confcommercio che rappresenta i principali operatori di call center in Italia. In media i filtri contro lo spam intercettano 1,3 milioni di chiamate fraudolente ogni giorno, pari al 5,74% di tutte quelle ricevute.
Il blocco è già pienamente operativo per le chiamate provenienti dall’estero che utilizzano in modo fraudolento numeri geografici italiani. La seconda fase del blocco anti-spoofing è invece mirata a fermare anche le telefonate camuffate veicolate da numeri mobili nazionali ed entrerà in vigore il 19 novembre.
Altre Notizie della sezione
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
Risultati delle elezioni regionali 2025 in Campania, Puglia e Veneto.
24 Novembre 2025Exit poll. Confermando le previsioni, Stefani, Fico e Decaro sono i nuovi governatori delle tre regioni al voto: si imporrebbe dunque il centrodestra in Veneto e il centrosinistra in Campania e Puglia.
