Lavoro subordinato tra familiari.
Lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi.
Dall’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Sono solo alcuni dei fattori che i datori di lavoro e i Consulenti del Lavoro dovrebbero tenere in considerazione in tema di lavoro subordinato tra familiari, come si legge nell’ultimo approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro: “Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi”. Nel documento si ripercorrono le ultime pronunce della Corte di cassazione, offrendo anche una lista di riscontro utilizzabile “in sede di prime e preventive valutazioni, contenente alcune tra le condizioni più importanti, in un plausibile – ma non perentorio – ordine di priorità decrescente”, si legge nel testo. Sebbene, infatti, l’approfondimento analizzi gli elementi che hanno permesso di legittimare la subordinazione in sede di giudizio, essi possono essere utili ai datori e ai Consulenti del Lavoro, che sono chiamati a ragionare ex ante sull’esistenza dei presupposti del lavoro subordinato tra familiari.
Altre Notizie della sezione
Conferma bulgara per Conte.
27 Ottobre 2025L’avvocato del popolo resta presidente M5s con l'89,3% (era l'unico candidato).
Inps, nei primi 9 mesi 628.712 nuove pensioni importo medio 1.253 euro.
24 Ottobre 2025Le anticipate sono 160.022
I dirigenti sanitari in rivolta contro la manovra.
23 Ottobre 2025Biologi, Chimici, Farmacisti, Fisici E Psicologi del Ssn proclamano lo stato di agitazione.
