Anno: XXVI - Numero 206    
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Lavoro subordinato tra familiari.

Lavoro subordinato tra familiari.

Lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi.

Lavoro subordinato tra familiari.

Dall’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Sono solo alcuni dei fattori che i datori di lavoro e i Consulenti del Lavoro dovrebbero tenere in considerazione in tema di lavoro subordinato tra familiari, come si legge nell’ultimo approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro: “Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi”. Nel documento si ripercorrono le ultime pronunce della Corte di cassazione, offrendo anche una lista di riscontro utilizzabile “in sede di prime e preventive valutazioni, contenente alcune tra le condizioni più importanti, in un plausibile – ma non perentorio – ordine di priorità decrescente”, si legge nel testo. Sebbene, infatti, l’approfondimento analizzi gli elementi che hanno permesso di legittimare la subordinazione in sede di giudizio, essi possono essere utili ai datori e ai Consulenti del Lavoro, che sono chiamati a ragionare ex ante sull’esistenza dei presupposti del lavoro subordinato tra familiari.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.