Va deserto un posto su 4 tra quelli a bando.
"Nelle strutture del Servizio sanitario nazionale lavorano oltre 101 mila medici, tra questi 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza.Aumentare i posti nelle specializzazioni non basta, se poi non vengono coperti i posti.Lo scorso anno dei posti messi a bando ne sono stati assegnati solo uno su 4. I giovani scappano dalle specializzazioni in Emergenza e urgenza, luoghi interessati da carenza del personale e burnout". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, lanciando la campagna "Noi salviamo vite", presentata dal suo dicastero per incentivare le iscrizioni alle Scuole di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza.
In evidenza
“Nelle strutture del Servizio sanitario nazionale lavorano oltre 101 mila medici, tra questi 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza.
Aumentare i posti nelle specializzazioni non basta, se poi non vengono coperti i posti.
Lo scorso anno dei posti messi a bando ne sono stati assegnati solo uno su 4. I giovani scappano dalle specializzazioni in Emergenza e urgenza, luoghi interessati da carenza del personale e burnout”.
Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, lanciando la campagna “Noi salviamo vite”, presentata dal suo dicastero per incentivare le iscrizioni alle Scuole di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza.
Altre Notizie della sezione
A rischio la selezione di medicina
21 Novembre 2025Foto e video dei test finiscono sui social. Il Miur: «Pronti ad annullare gli esami».
Al minimo storico le abilitazioni di ingegneri e architetti
19 Novembre 2025Il rapporto periodico del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri attesta la perdita di interesse dei giovani laureati in queste discipline per la libera professione.
Codice deontologico
18 Novembre 2025Anc presenta appello al Consiglio di Stato.
