Storie di uomini sul filo della precarietà
"Maschile singolare" di Giorgia D'Errico: il racconto di una generazione in bilico tra lavoro e vita privata
In evidenza

Con “Maschile Singolare”, edito da Round Robin, Giorgia D’Errico, esperta di politiche del lavoro e curatrice delle relazioni istituzionali per la CGIL, prosegue il lavoro iniziato con “Femminile Plurale” nel 2019 e, in questo caso, attraverso 10 storie di uomini, racconta la società, il lavoro ma anche l’essere umano. Nel nuovo appuntamento con Marshall, l’autrice spiega innanzitutto perché al mondo maschile ha attribuito l’aggettivo “singolare” mentre il microcosmo delle donne era definito “plurale”. Le vite a cui dà voce rappresentano molto spesso storie di precarietà, lavorativa in primis ma anche un po’, di conseguenza, di vita: caratteristica di una intera generazione. In chiusura di puntata, l’impegno del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e del progetto Karma Metrix per una digitalizzazione più sostenibile: anche la spinta alla tecnologia dell’ultimo anno è infatti causa di forte inquinamento. Se il web fosse un Paese, dicono numerosi studi recenti, sarebbe tra i più nocivi per l’ambiente.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.