Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
In evidenza
 
 Il Consiglio nazionale dei periti industriali, presieduto da Giovanni Esposito, ha revisionato le Linee guida sulla formazione continua, che aggiornano la versione del dicembre del 2021, con una serie di modifiche che “mirano ad uniformare le procedure formative su tutto il territorio nazionale, rafforzare i controlli e aggiornare la disciplina alla digitalizzazione dei processi formativi”.
Tra le principali novità si segnala quella inerente alla durata minima degli eventi formativi: per i convegni/seminari minimo 3 ore in presenza, o 2 ore a distanza (sincrona, o asincrona), per i corsi di formazione minimo 4 ore in presenza, o 2 ore da remoto.
Introdotta, inoltre, la nuova figura del “tutor ordinistico”, identificato nel professionista perito industriale iscritto all’albo da almeno cinque anni, incaricato dal Consiglio dell’Ordine territoriale, che opererà come figura di riferimento nell’ambito del tirocinio pratico valutativo, previsto dai nuovi corsi di laurea.
Le disposizioni riportate nelle Linee guida entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026, e gli Ordini territoriali dovranno adeguare i propri regolamenti interni, garantire il rispetto delle nuove condizioni e procedure, al fine di informare tempestivamente gli iscritti circa le novità introdotte in materia.
Altre Notizie della sezione
 
 Laureati e laureandi in ingegneria: fiduciosi nel futuro e nelle nuove prospettive professionali
29 Ottobre 2025Presentati i risultati di un rapporto del Centro Studi del Cni sulla nuova generazione di ingegneri.
 
 Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.
 
 Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

 
 