Centrale di progettazione, pronto il decreto
Conte: ‘metteremo a disposizione una pattuglia di esperti ingegneri e architetti’

Il decreto che definirà il funzionamento della centrale per la progettazione è pronto. Ieri il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, intervenuto all’inaugurazione del 58° Salone internazionale del Mobile di Milano, ha annunciato che di lì a qualche ora avrebbe firmato il decreto.
ingegneri e architetti a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni” che hanno difficoltà nella progettazione e bisogno di essere guidate fino alla realizzazione delle opere.
Il decreto darà attuazione alla Legge di Bilancio per il 2019 che ha introdotto questo organismo chiamato centrale per la progettazione nelle prime bozze, poi “struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici”.
Conte si è espresso con la terminologia mai entrata in vigore, ma la sostanza non cambia: sta per prendere forma l’apparato centralizzato di competenza dell’Agenzia del Demanio che, con 300 dipendenti e 100 milioni di euro di spesa annua lavorerà “in piena autonomia e con indipendenza di giudizio nelle valutazioni tecniche”.
Come affermato da Conte, il Governo è entrato nella “fase 2”, caratterizzata da una serie di provvedimenti per far ripartire l’economia: lo Sblocca Cantieri, il Decreto Crescita, il piano Proteggi Italia e le strutture Investitalia e Strategia Italia.
Ma ai tecnici liberi professionisti la centrale di progettazione non è mai andata a genio. Da una parte si teme un attacco alle chance di lavoro, dall’altra l’inefficienza di una macchina amministrativa che sembra sottodimensionata per il lavoro che sarà chiamata a svolgere.
Il presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, ha più volte espresso le sue perplessità. Il mese scorso, durante il Festival del Lavoro, Zambrano ha dichiarato che la norma preoccupa le categorie tecniche, “perché pensare che lo Stato possa supplire a tanti professionisti, tante strutture, tante stazioni appaltanti, anche fatte e ben motivate, con un’unica centrale che possa redigere progetti per tutto il Paese ci sembra un’assurdità”. Sarebbe diverso per il Cni parlare di centrale di programmazione.
Resta ora da attendere il testo del decreto per capire l’impatto che genererà.
Fonte. Edilportale
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.