Bonus edilizi: la Filiera delle costruzioni chiede che diventino strutturali
I soggetti aderenti alla Filiera lavorano all’elaborazione di norme ad hoc da sottoporre al nuovo Governo
In evidenza

Si è riunita lunedì 26 settembre la Filiera delle costruzioni per fare il punto sullo stato dell’arte del Superbonus e dei bonus edilizi in generale. Preso atto della norma del Decreto Aiuti bis approvato recentemente che, nonostante la permanenza di diverse criticità, si propone di risolvere il problema del blocco dei crediti, la Filiera ha dato vita ad un confronto ed una profonda riflessione sul futuro dei bonus edilizi.
Sulla scorta di studi ed analisi che, tra l’altro, attestano come i bonus edilizi abbiano rappresentato un incredibile volano per la crescita del Paese, generando un effetto sul Pil di notevole impatto a fronte di un costo reale molto inferiore rispetto alle somme investite, la Filiera delle costruzioni ritiene essere giunto il momento di fare un passo in avanti, rendendo questo tipo di interventi strutturali.
Ciò dovrà avvenire studiando le opportune modifiche ed implementazioni per renderli sostenibili ed utili per le finalità relative al miglioramento energetico e della sicurezza delle costruzioni, oltre che per risolvere in maniera definitiva i problemi legati alla cessione del credito.
La Filiera ritiene che i bonus edilizi debbano diventare un intervento strutturale da dispiegare in un arco di tempo lungo, 20 o 30 anni, calibrandoli in modo che sia garantita la loro sostenibilità. A questo proposito, tutte le componenti della Filiera stanno lavorando ad una precisa proposta di norme ad hoc da sottoporre al nuovo Governo, non appena esso sarà insediato.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.