Assunzione: documenti e procedure da seguire
Nell'ultima puntata di stagione di “Orientamento lavoro” tutte le indicazioni per avviare un rapporto di lavoro
In evidenza

Le pratiche necessarie per l’assunzione di un lavoratore sono molteplici e variano in base alla tipologia di rapporto lavorativo che si vuole attivare e alla categoria cui appartiene il lavoratore. I documenti che il lavoratore è tenuto a presentare non si limitano alla carta d’identità, al codice fiscale o alla tessera sanitaria ma includono anche dichiarazioni e certificazioni indispensabili per procedere alla redazione della lettera di assunzione, alla compilazione e all’inoltro della comunicazione di assunzione da parte del datore di lavoro al Centro per l’impiego competente. Dunque, quale documentazione occorre e quali pratiche necessitano la sottoscrizione per avviare un rapporto di lavoro? A fornire tutti i chiarimenti è Elisa Paolieri, componente Angcdl, nell’ultima puntata di “Orientamento lavoro” online sulla web tv di Categoria.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.