A rischio la selezione di medicina
Foto e video dei test finiscono sui social. Il Miur: «Pronti ad annullare gli esami».
In evidenza
Sono circolate sui social alcune foto delle prove degli esami per l’accesso alla facoltà di Medicina prima della fine dell’esame. «Tutte le immagini degli esami per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria attualmente in circolazione online e sui social, saranno trasmesse dal ministero dell’Università agli atenei, per mezzo della Conferenza dei rettori, la Crui, affinché possano essere individuati i responsabili e ripristinato il pieno rispetto delle procedure previste, incluso l’annullamento della prova, come prevede il regolamento», si apprende da fonti qualificate del ministero dell’Università.
«Totale intransigenza verso chi diffonde e pubblica online o con qualsiasi mezzo le immagini degli esami per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Sono certa che tutti gli atenei adotteranno la massima fermezza nell’individuazione dei responsabili di questi atti per ripristinare il rispetto di tutte le procedure. In alcuni casi gli atenei sono già tempestivamente intervenuti ritardando e annullando i compiti. Le università vigileranno perché questi fatti non si ripetano». Lo dichiara Laura Ramaciotti, presidente della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiana.
ieri si è tenuta la prima prova d’esame dopo il cosiddetto semestre ‘filtro’ o ‘aperto’ iniziato i primi di settembre. L’87% di chi ha frequentato le lezioni – in presenza, a distanza o miste – si è iscritto all’esame. Tre le materie da affrontare: Chimica, Fisica e Biologia. Le commissioni esaminatrici avvieranno nelle prossime ore le operazioni di correzione dei compiti ed entro il prossimo 3 dicembre sarà pubblicato sulla piattaforma Universitaly l’esito degli esami del primo appello. Ogni studente avrà 48 ore di tempo per accettare il risultato o rifiutarlo. Il secondo appello si terrà il 10 dicembre: le iscrizioni saranno aperte dal 21 novembre e rimarranno attive fino alle 23.59 del 6 dicembre.
Altre Notizie della sezione
Al minimo storico le abilitazioni di ingegneri e architetti
19 Novembre 2025Il rapporto periodico del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri attesta la perdita di interesse dei giovani laureati in queste discipline per la libera professione.
Codice deontologico
18 Novembre 2025Anc presenta appello al Consiglio di Stato.
Medici, Italia ai vertici Ocse per numero e per invecchiamento.
17 Novembre 2025L’Italia registra 5,4 medici ogni mille abitanti, valore tra i più alti in OCSE. Il 44% dei professionisti ha più di 55 anni e oltre il 20% ha superato i 65 anni.
