292 medici morti in Italia per Covid
L'appello della Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri: "Vitale accelerare il piano di vaccinazione per tutto il personale sanitario"
In evidenza

Ancora un’altra vittima tra i medici italiani durante la pandemia di Covid-19. Il bilancio sale a 292, indica la Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri dopo avere ricevuto da Arezzo notizia del decesso per Covid di “Aldo Bacci, bella persona, pensionato, già anche medico scolastico quando ero bambino, alle elementari”, si legge nel messaggio che ha segnalato alla Fnomceo il nuovo ‘caduto’.
La Federazione Ordini aveva informato della morte di due camici bianchi: Costantino Ciavarella, medico di medicina generale e sindaco di San Nicandro Garganico (Foggia), e Giuseppe De Vita di Trebisacce (Cosenza), medico del Servizio di emergenza territoriale 118.
“Lo stillicidio di morti” fra i camici bianchi italiani per la pandemia di Covid-19 “non si ferma. E’ quanto ha detto Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo). “E’ vitale accelerare il piano di vaccinazione per tutto il personale sanitario, inclusi liberi professionisti e odontoiatri, perché l’intera categoria è esposta”. Sulla morte del collega pugliese Anelli, che presiede anche l’Ordine dei medici di Bari, dichiara: “Questo ennesimo lutto mi addolora e mi preoccupa. Benché a oggi siano 2.480 i medici di famiglia pugliesi vaccinati per il Covid-19, pari quindi all’80%, lo stillicidio non si ferma”.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.