TUTELA PER GLI ISCRITTI ALLE CASSE CHE NON REGGONO IL PASSO
Oliveti(Adepp). Con il recovery potremmo dar più sostegni con sgravio nostre tasse
In evidenza
“La nostra proposta è di dare protezione sociale a quei nostri iscritti che potrebbe aver difficoltà a tenere il passo: pensiamo alla qualificazione di tutte le attività che son collegate a strategie di specializzazione intelligente”, anche “nell’ambito della difesa dell’ambiente e del territorio”, in linea con gli orientamenti europei di un ambiente più ‘green’. Parola del presidente dell’Associazione delle Casse previdenziali private dei professionisti, Alberto Oliveti, audito nel pomeriggio dalla Commissione Lavoro della Camera sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (il ‘Recovery plan’), che evidenzia come sia importante non perder la coesione sociale.
“Crediamo sia necessaria – ha aggiunto -una semplificazione degli oneri a carico dei professionisti”, che va soprattutto a danno dei giovani che intraprendono la carriera, dunque, “pensiamo potrebbero esser previste specifiche misure di riduzione degli oneri fiscali ed amministrativi” sulle loro spalle, nonché per Oliveti altri interventi di sostegno alle categorie, qualora le Casse venissero “un po’ sgravate da questa fiscalità doppia (sulle prestazioni erogate e sui ricavi da investimento, ndr) che non ha paragoni in Europa”. All’orizzonte potrebbero, tra l’altro, esserci investimenti delle Casse per “spazi di co-working”.
“Come Adepp”, l’Associazione che raggruppa 20 Casse pensionistiche ed assistenziali cui sono iscritti circa 1,5 milioni di professionisti italiani, “pensiamo di poter dare un sostegno alle professioni”, e “grazie a questo sostenere l’economia italiana, in questa fase di esigenza di ripresa e tenuta” nei confronti dell’impatto epidemiologico.
“Ci riconosciamo soprattutto nelle sfide riguardanti digitalizzazione, innovazione e competitività”, ha concluso Oliveti nonché “infrastrutture, istruzione-ricerca, inclusione e coesione e salute”, ha proseguito con riferimento ai capitoli del Piano governativo.
Altre Notizie della sezione
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
UNA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
29 Ottobre 2025Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli.
SCIOPERO DEI FARMACISTI.
28 Ottobre 2025In 60mila incroceranno le braccia per 24 ore il 6 novembre.
