Anno: XXVI - Numero 175    
Giovedì 11 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » SU 59.362 IRREGOLARI IL 26% È IN NERO

SU 59.362 IRREGOLARI IL 26% È IN NERO

1Inl Si riduce il sommerso femminile: da 40% del 2019 va al 30% del 2021

SU 59.362 IRREGOLARI IL 26% È IN NERO

La presenza di lavoratori occupati “in nero” costituisce circa il 26% (pari a 15.150 soggetti) dei 59.362 lavoratori irregolari tutelati dall’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) e, nel rapporto tra il numero occupati “in nero” e quello delle ispezioni con esito irregolare, “le percentuali più elevate a livello regionale sono state rilevate in Campania (60 addetti “in nero” per 100 controlli con esito irregolare), seguita da Toscana (52%) e Calabria (48%)”.

A renderlo noto lo stesso organismo, nella Relazione sull’attività di vigilanza condotta nel 2021 e pubblicata oggi.

Si conferma, poi, recita il dossier, “la tendenza a una diminuzione generale del lavoro sommerso per le donne, determinando una riduzione della quota femminile che dal 40% del 2019 passa al 30% del 2021, e si assiste conseguentemente ad una crescita della quota maschile di lavoro “in nero”, che va dal 60% del 2019 al 70% nel 2021″. Inoltre, “su 3.971 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, 3641 sono per lavoratori “in nero”, e 330 per violazioni sulla salute e sicurezza”, si sottolinea nella Relazione dell’Inl.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

11 Settembre 2025

Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

10 Settembre 2025

Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.