SMART WORKING, COSA CAMBIA DAL 15 OTTOBRE?
Sul Corriere.it le dichiarazioni del Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, sul futuro di questa modalità di lavoro

A meno di deroghe, il 15 ottobre terminerà lo stato di emergenza per il Coronavirus e, di conseguenza, cambieranno anche le regole per lo smart working «semplificato» introdotto in fase di emergenza per ogni rapporto di lavoro subordinato. Dunque, la possibilità delle aziende di collocare i lavoratori in smart working in modo unilaterale e senza gli accordi individuali, previsti dalla legge 81/2017, finisce con lo stato di emergenza e dalla metà di ottobre le nuove attivazioni nel settore privato dovranno seguire le regole ordinarie (prevedere accordo firmato dai singoli lavoratori che fissi le modalità di esecuzione della prestazione, gli strumenti da usare, i tempi di riposo e le misure per assicurare il diritto alla disconnessione). La scadenza del 15 ottobre non riguarda però i dipendenti della Pubblica amministrazione con mansioni che possono essere svolte da casa che potranno continuare a prestare la propria attività lavorativa in modalità agile fino al prossimo 31 dicembre. Ma quale futuro attende questa nuova modalità di lavoro che nel nostro Paese è stata implementata proprio durante la pandemia? Per il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, è impossibile immaginare uno smart working senza regole nel prossimo inverno. “È necessario meglio strutturare e regolamentare lo smart working che non può essere comunque l’unica modalità di svolgimento dell’attività lavorativa” dichiara sul Corriere.it ricordando i numerosi aspetti positivi di questa modalità di lavoro e la necessità di utilizzare il know-how acquisito in questi mesi al fine di innovare i processi produttivi aziendali.
Altre Notizie della sezione

SANITÀ, CAMBIA TUTTO
17 Settembre 2025Nuova riforma per la medicina territoriale: addio guardia medica, arrivano le Case di Comunità con copertura h24 e presa in carico dei pazienti cronici.

DIRITTO ALLA SALUTE A RISCHIO
16 Settembre 20255,8 milioni di italiani rinunciano alle cure.

FUTURO A RISCHIO PER LE CASSE
15 Settembre 2025Nonostante un patrimonio in crescita, le Casse previdenziali soffrono di ritardi normativi, scarsa trasparenza e strutture interne insufficienti per garantire le pensioni.