Anno: XXVI - Numero 178    
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » SANITÀ, CAMBIA TUTTO

SANITÀ, CAMBIA TUTTO

Nuova riforma per la medicina territoriale: addio guardia medica, arrivano le Case di Comunità con copertura h24 e presa in carico dei pazienti cronici.

SANITÀ, CAMBIA TUTTO

Dal 2025, tutti i nuovi medici che entreranno nel Sistema Sanitario Nazionale dovranno affrontare un doppio incarico. Oltre all’attività tradizionale di medicina generale, saranno obbligati a lavorare su prestazioni orarie nelle Case di Comunità, strutture sanitarie collegate a ospedali e ambulatori. È la fine della vecchia guardia medica: si passa a un sistema di assistenza territoriale continua, attiva 24 ore su 24, anche di notte e nei festivi.

Un piano per svuotare i Pronto Soccorso

L’obiettivo del Ministero della Salute, guidato da Orazio Schillaci, è chiaro: ridurre l’afflusso di codici bianchi negli ospedali, dirottandoli verso una rete territoriale organizzata e attrezzata. Il sistema garantirà continuità assistenziale durante tutte le fasce orarie, con copertura completa anche nei momenti più critici.

Il modello “hub and spoke” per le Case di Comunità

Il 9 settembre 2025, la Conferenza delle Regioni ha approvato le linee guida per le Case di Comunità, che seguiranno il modello “hub and spoke”. Le strutture hub offriranno assistenza H24, sette giorni su sette, e saranno il punto di riferimento per i casi più complessi. Le strutture spoke saranno più piccole e operative 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana, offrendo servizi di base e fungendo da primo contatto tra il cittadino e il sistema.

Cosa si farà nelle nuove strutture sanitarie

Le attività sanitarie nelle Case di Comunità spazieranno dalle visite ambulatoriali non differibili alla gestione della cronicità. Sarà garantita la presenza di strumentazione diagnostica come ECG, ecografi, esami rapidi, accesso ai dati clinici e dispositivi per telemedicina e teleconsulto. Le strutture forniranno assistenza anche a turisti, studenti fuori sede e cittadini non residenti.

Presa in carico dei pazienti fragili e cronicità

Un ruolo centrale verrà svolto nella presa in carico dei pazienti cronici e fragili, grazie al lavoro in équipe multiprofessionali composte da medici, infermieri e specialisti. Le attività includeranno anche campagne vaccinali, educazione alla salute, promozione di stili di vita sani e interventi mirati ai gruppi a rischio, sulla base della stratificazione della popolazione per bisogni sanitari.

Schillaci: “I medici di famiglia saranno parte attiva”

Il ministro Orazio Schillaci ha sottolineato che la riforma non può escludere i medici di medicina generale, i quali dovranno prestare servizio anche all’interno delle Case di Comunità. Tra gli obiettivi, c’è anche quello di rendere la professione più attrattiva, introducendo una specializzazione dedicata per i medici di famiglia, con una borsa di studio equiparata a quella degli specializzandi ospedalieri.

Turni stabiliti dalle aziende sanitarie

Sarà compito delle ASL definire sedi e orari delle prestazioni dei medici. Anche la pediatria sarà inclusa nel nuovo modello, con copertura garantita nelle fasce serali, notturne, festive e di sabato, in coordinamento con l’apertura degli studi medici e le esigenze del territorio.

Le ex guardie mediche diventano Case di Comunità

Le vecchie sedi della guardia medica verranno assorbite nelle Case di Comunità, che forniranno assistenza h24 per bisogni di cura non differibili. Saranno collegate alle centrali operative 116, 117, 112 e alla Centrale Territoriale, e potranno ricevere cittadini che si presentano spontaneamente o su invio di medici, pediatri o centrali emergenza.

Chi dovrà comunque andare in ospedale

Non tutti i casi saranno gestibili nelle strutture territoriali. Le linee guida escludono patologie gravi come dolore toracico, cefalea intensa e atipica, politrauma, deficit neurologico acuto e perdita di coscienza. Questi casi dovranno continuare a essere trattati in Pronto Soccorso. La medicina territoriale si occuperà invece di prevenzione, gestione della cronicità e riduzione del carico di malattia nella popolazione.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

FUTURO A RISCHIO PER LE CASSE

FUTURO A RISCHIO PER LE CASSE

15 Settembre 2025

Nonostante un patrimonio in crescita, le Casse previdenziali soffrono di ritardi normativi, scarsa trasparenza e strutture interne insufficienti per garantire le pensioni.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.